mercoledì 29 ottobre 2014

Hai presente un tesoro?

- Hai presente un tesoro?
- Certo. Monete, pietre preziose, gioielli.
- Ecco, è come se tu girassi per l'Isola del Tesoro con un sacco di monete d'oro in mano e improvvisamente ti imbattessi in un baule pieno di meravigliose ricchezze.
- Figo.
- Certo. Solo che tu invece di chinarti a raccogliere il tesoro giri i tacchi e te ne vai.
- Sono un coglione.
- No, ci sta. Magari il baule pesa troppo. E' che nel girare i tacchi lasci cadere anche il sacco di monete.
- Ecco, così sono un coglione.
- Sì. Ma sai cosa è peggio?
- C'è di peggio?
- Sì. 
- Tipo che faccio la cacca sui dobloni prima di andarmene?
- Qualcosa del genere. Qualcosa del genere.

martedì 28 ottobre 2014

All you need is love, o come trarre inaspettati insegnamenti dalle perdite in casa


Ho già scritto, tempo fa, di come ci siano poche giornate davvero significative in una vita. Due? Sette? Allora ci dobbiamo accontentare dei momenti significativi: quelli in cui una verità ci si svela sotto forma di piccoli eventi quotidiani che solo apparentemente sono uguali a tanti altri.

Questa mattina ho avuto in dono uno di questi momenti.

In questo periodo sto ospitando una giovane donna. Quando mi sono svegliata, come al solito, la prima cosa che ho fatto è stata andare in cucina a preparare il caffè. Avvicinandomi al lavandino, ho notato che la cucina era allagata. L'ospite, tra le mie imprecazioni e gli scongiuri su una possibile perdita della caldaia, mi dice che, certo, se ne era accorta: anche lei, poverina, si era inzuppata il calzino prendendo la tazza per il suo latte e cereali. Eppure non ha asciugato l'acqua e non mi ha detto, vedendomi apparire come uno zombie dalla porta della mia camera: Attenzione c'è un Vajont nel lavello della tua cucina.

La mia irritazione è stata minima. Da una parte perché comprendo la fatica, data la giovane età, di vedere il mondo come un luogo noioso, governato dalla legge causa-effetto e dal principio giuridico di responsabilità penale personale piuttosto che come un favoloso mondo magico dove i calzini passano in autonomia dal pavimento della camera alla lavatrice fino a tornare, accompagnati dal profumo di Lenor, nel cassetto. Dall'altra perché le voglio così bene che non mi sarei arrabbiata nemmeno se avesse organizzato uno schiuma party nel mio soggiorno. Anzi.

Questo piccolo evento è stato significativo in due sensi.
Il primo è che ho capito che questa persona, nella mia vita, ha un importante ruolo, quello di allenarmi alla gestione, o quanto meno alla tolleranza, di un uomo in casa. Perché una tardoadolescente ancora semiaddormentata, ho capito oggi, è esattamente come un uomo. Solo che lei impara.
Ringraziatela, quindi, uomini. Se fra sei mesi la mia casa sarà un tempio di amore e tolleranza, sarà prevalentemente grazie a lei. Io sarò solo la vestale che si occuperà di essere felice lì dentro, sforzandomi di rompervi le palle il meno possibile mentre evito il presentarsi di gravi incidenti domestici.

Il secondo è un po' più filosofico.
Il Vajont nel lavandino smette di esistere se io lo ignoro? Nello studio della relazione ontologica tra oggetto e soggetto, credo che i filosofi, nei secoli, abbiano sottovalutato la questione delle perdite d'acqua dalle caldaie. Nella vita personale e in società, un oggetto non smette di esistere solo perché lo ignoriamo. Possiamo fingere di non vedere il nostro vicino di casa antipatico, ignorare le notizie sulla Siria o non scendere in piazza in favore dei matrimoni gay e continuare comunque a sentirci dei cittadini decenti. Ma ci comporteremmo ancora così se incontrassimo il vicino mentre sta avendo un infarto, o se il nostro migliore amico fosse gay o fossimo innamorati di una donna di Aleppo?
Insomma, il soggettivismo funziona finché si tratta di una relazione individuale, semplice, tra oggetto e soggetto. Ma il mondo è una rete di relazioni complesse e se abbiamo tutta la libertà di ignorare il nostro bene, nessuno ci autorizza a ignorare il bene altrui.
E qui arriva l'amore. Perché solo l'amore ci apre gli occhi sugli altri: se vuoi essere una buona persona, in fin dei conti, devi amare. E se ami, il Vajont non lo ignori, perché amare è anche, almeno un po', una questione di responsabilità.

Fonte: This isn't happiness






Giorni speciali

Oggi ho pensato di scrivere un post che mi ha ricordato questo, del diciassette dicembre 2009.
Ne sono passati, di giorni speciali, sotto i ponti.

Ci sono davvero pochi giorni veramente importanti nella vita di una persona. Tre, cinque? Sette al massimo. Lo sappiamo. Ma allora cosa ci spinge, ogni giorno, a cercare un indizio, un lampo, l'incontro con una novità o il gioco a rimpiattino con una sorpresa?

E' che ogni giorno può essere buono, è che non sempre ce ne accorgiamo.
A volte i giorni diventano importanti postumi, a volte in contumacia.

Oggi forse è uno di quei giorni. Diciassette Dicembre.
Suona anche bene.


martedì 14 ottobre 2014

A volte è il caso.


A volte è il caso. A volte è la pazienza.

Una volta mi sono innamorata di un uomo che scendeva da un taxi: non parlava la mia lingua, ma portava un bellissimo cappotto blu. Aspettavo un'amica fuori da un bar, si congelava, ma non volevo entrare perché c'era un altro bar di fianco e non ricordavo bene in quale, dei due, avessimo alla fine deciso di incontrarci. Lui era in ritardo per un appuntamento perché gli si era rovesciata una bottiglia di profumo nella valigetta. L'aveva comprata per la moglie che stava per lasciare.
Si perde molto prima l'amore dell'abitudine.

Un'altra volta erano dieci anni. Conoscevo ogni centimetro delle sue paranoie, anche se non avevo mai sbirciato nel suo armadio e non aveva trucchi da prestarmi. Parlavamo di filosofia e amore e ricette per il welfare. Non mi piaceva, non mi piaceva per niente. Un giorno eravamo in un negozio: si metteva maglioni orrendi e non potevo permettere che uscisse, conciato così, con la più bella del corso. Ma con la più bella, si scoprì più tardi, non ci doveva proprio uscire e il suo maglione peggiore era caldissimo e il suo caffè a letto, il giorno dopo, il più dolce che avessi mai assaggiato.
Un'abitudine, quando la perdi, lascia uno spazio che non potevi immaginare.

Ecco, non so perché mi tornano in mente queste storie. Però è qualche giorno che penso che va bene il caso, ma a volte una cosa, se non è il caso che la porta, magari è la pazienza che la sta preparando.




martedì 7 ottobre 2014

Due più due

Le aveva fatto tornare la voglia di studiare matematica. Con quel suo modo di scompigliarle i capelli era riuscito a scompigliarle anche i pensieri. Non prendeva in mano un libro di matematica da tanti anni che, ormai, non sapeva più nemmeno come fare a contarli.

Non è vero che certe cose non si dimenticano. Va bene la bicicletta, ma le disequazioni? Ah, come aveva amato le disequazioni. Solo per il fatto che fossero "dis". Distratte, disperate, distinte, distanti: non aveva mai provato una simile affinità con qualcosa che non fosse ricoperto di riccioli neri.
Questo non significa che poi non le avesse dimenticate. A un certo punto, tra l'esame di sociologia e l'ultima lacrima per un ricciolo nero, aveva deciso che sarebbe stato molto più utile rimpiazzarle con la voce inglese per "valvole pneumatiche a doppia sfera metallica" o l'arabo per "vaglio vibrante deglassato".

Aveva dimenticato anche come si ama. Non la tecnica in sé: nelle sue lunghe trasferte - a Bruxelles o a Doha non faceva differenza - l'allenamento non si era fatto mancare. Eppure si era sentita come al primo giorno di scuola quando lui le aveva parlato dell'amore. La prima volta era stato come un gioco con un abbecedario. Poi si era fatto tutto più difficile e le parole si sovrapponevano in pensieri così complessi che diventavano una musica, una sberla.

Un giorno un suo amico le aveva detto "Se hai un problema, Teresa, moltiplicalo". Lei non aveva mai capito il significato di questa frase fino in fondo, ma siccome le piaceva complicarsi la vita, aveva seguito il consiglio con una fede cieca, certa che prima o poi il senso si sarebbe svelato come un fiore che sboccia in autunno.
Così aveva deciso di rimettersi a studiare la matematica. Perché certe cose non si possono spiegare con le parole, ma nessuno aveva ancora dimostrato che non valesse la pena provarci con un integrale doppio.



domenica 5 ottobre 2014

Doppio sogno

Ti sogno quasi tutte le notti, come uno spettro, un residuo: quel piatto mangiato di corsa appena prima di dormire che sai anche tu che non dovresti, che sai già ti farà male. Mi appari quasi sempre sotto forme non volute, troppo vicine a quel che sei, o così lontane che quando mi sveglio mi illudo che mi stia passando.

L'altra notte ho sognato un treno, un'alba che si accendeva veloce come le luci di un club in periferia. Nelle mie scorribande notturne avevo perso una borsa e la città si muoveva come sul tapis roulant di un aeroporto. Ti cercavo. Non era la borsa, non era il treno che, comunque, avrei perso. Non era l'uomo che avevo baciato forte, sul divano e sotto le coperte, o i polsi stretti fino a fare male, un grido che cazzo, stai attenta che ti possono sentire. Ti cercavo come il risveglio, le unghie strette nei pugni: solleva una palpebra adesso, non la senti la pancia che brucia, non la senti la sete?

Quando ho aperto gli occhi la stanza era invasa di cuscini. Suonava una bossanova come in filodiffusione e dalla porta aperta del bagno l'ombra di un uomo si guardava allo specchio. Qualcuno avrebbe giurato fossi tu.